| MUSEO DELLA PESCA DEL LAGO TRASIMENO  |  |||||
 
  |  
  |  
![]()  |    La "guala”(termine italiano guada) Una rete di forma rettangolare, montata su due bastoni (mŕneche). Veniva usata per catturare la lasca. I pescatori ricavavano la guala quasi sempre dal tessuto di un vecchio giacchio e realizzavano personalmente in loco la confezione della rete. Il "tofarello” (termine italiano: varietŕ di bertovello)  Rete di canapa ad imbuto, tenuta aperta da cerchie di legno di ornello di diametro decrescente. Era destinato per catturare la lasca e veniva usato da tutte le categorie di pescatori. Il tofarčllo veniva diversamente predisposto a seconda dell’occasione in cui il pescatore intendeva sfruttarlo. Durante l’inverno erano in genere i "concessionari di pňrto” che, al termine della "pesca nave”, ricorrevano ai tofarelle al fine di catturare le lasche eventualmente sfuggite alla grande battuta di pesca.  |  
                    
                



                    






 



Rete di canapa ad imbuto, tenuta aperta da cerchie di legno di ornello di diametro decrescente. 


