"Mappa di comunità di San Feliciano",
Città della Pieve 2012.
|
San Feliciano
I VALLAJÒLI
I Vallajòli erano pescatori che praticavano la loro attività nell'area della Valle sotto l'abitato di San Savino; tale area da sempre è quella con le acque meno profonde (da 50 cm a 1,5 mt) e da sempre è l'area deputata alla pesca delle anguille che, in passato, venivano catturate, soprattutto, tramite le arelle. La Valle di San Savino era divisa in due zone, una, quella più a nord, era gestita dalle più importanti famiglie di pescatori di San Feliciano e l'altra, a sud, gestita dalle più importanti famiglie di pescatori di Sant'Arcangelo. Le anguille erano e sono tra i pesci più importanti, pregiati e ricercati e questo determinava che l'area peculiare per la loro pesca, La Valle, doveva essere gestita e dovevano essere assegnati i punti e le arelle specifiche concesse al singolo vallajòlo che in questo modo aveva "in concessione" un vero patrimonio che poteva fruttargli in termini di pesce prezioso, 'nguille, che avrebbero avuto facile commercio. |
© Sistema Museo
2025
All right reserved - P.Iva 00349480541 | Privacy Policy | Cookie Policy | Login
Web Agency: Graficherò