"Mappa di comunità di San
Feliciano", Città della Pieve 2012.
|
San Feliciano
LA CACCIA AGLI UCCELLI ACQUATICI DEL TRASIMENO
Le caratteristiche peculiari del più grande lago laminare d'Italia, il Trasimeno appunto, la sua posizione geografica a metà strada tra il nord d'Europa e l'Africa sud sahariana, ne fanno da sempre una delle zone umide più importanti a livello internazionale per la nidificazione, il passo e lo svernamento di quasi tutte le specie di uccelli acquatici; la presenza di decine di migliaia di uccelli soprattutto in inverno e tra questi in questa stagione folaghe e anatre di varie specie, ha determinato da sempre una intensa attività venatoria in particolare nel periodo tra i due conflitti mondiali e dalla fine del secondo fino agli anni '50; tale attività era realizzata in massima parte da coloro che abitualmente frequentavano il lago cioè i pescatori. Non a caso tra le finalità della prima società cooperativa dei pescatori si legge anche "esercitare in cooperazione l'industria della selvaggina". L'attività venatoria non era un "passatempo" ma aveva uno scopo preciso: fare della selvaggina una fonte di sostentamento sia diretto sfruttandola a scopo alimentare che indiretto, era, infatti, attiva una forma particolare di turismo venatorio e i pescatori, esperti conoscitori del lago e della sua fauna, accompagnavano benestanti turisti-cacciatori provenienti dalle regioni del nord Italia. Un fine settimana accompagnando i turisti/cacciatori a caccia poteva rendere economicamente più di un mese di pesca! Attualmente questa attività non esiste più, dopo un primo declino dovuto alla diminuzione dei turisti/cacciatori e alla crescente intraprendenza di quelli che continuavano a venire e che dopo i primi anni andavano da soli magari con la propria barca e non si facevano più accompagnare, si è realizzato il totale arresto con l'istituzione dei vincoli di protezione faunistica (1990) e del Parco Naturale del Trasimeno (1995). |
© Sistema Museo
2025
All right reserved - P.Iva 00349480541 | Privacy Policy | Cookie Policy | Login
Web Agency: Graficherò